Indirizzo: Via Cesare Terranova n° 93 - 90131 Pa
Telefono: 091/6605017
Fax: 091/6600200
Peo: paic8as004@istruzione.it
Pec: paic8as004@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PAIC8AS004
Codice iPA: istsc_paic8as004
Codice fiscale: 80018260820
Cod univ. fatturazione: UFMX3H
L'Istituto è ubicato nel quartiere Mezzomonreale/Villatasca.Esso è costituito da tre edifici :
Sede centrale, sita in via C.Terranova, 93, che ospita 27 di classi di Scuola Secondaria di 1° grado, 2 classi quarte di Scuola Primaria, Presidenza, uffici di Segreteria, aula Docenti, biblioteca, auditorium, laboratorio scientifico, laboratorio linguistico, laboratorio polivalente per gli alunni diversamente abili, palestra coperta, palestra all’aperto, campo di calcetto e di basket.
Plesso di Via Basile, sito in Via Capitano Emanuele Basile, 54, che comprende alcune classi prime e seconde della Scuola Primaria e 4 sezioni della scuola dell’infanzia, laboratorio scientifico, laboratorio polivalente per gli alunni diversamente abili, sala video.
Plesso Pulsen, sito p.le F.Carpino 3, che comprende 6 sezioni di scuola primaria e 3 sezioni della scuola dell’infanzia.
Territorio
L’Istituto Comprensivo “Vittorio Emanuele III” rientra nella competenza della IV circoscrizione ricade nel quartiere Mezzomonreale/Villatasca. Il quartiere di tipo semiperiferico ha registrato negli ultimi anni una certa espansione edilizia. Esso ha cambiato nel tempo il suo aspetto originario: a vecchie abitazioni e antiche ed eleganti palazzine si sono aggiunte ville private e complessi residenziali, in cui sono affluiti nuclei familiari e persone di diversa estrazione sociale e di diversa provenienza territoriale, determinandovi una eterogeneità sia urbanistica che socio-economica e culturale.
L’allargamento delle aree urbanizzate e l’incremento demografico hanno fatto crescere la richiesta di servizi socio-sanitari, culturali e ricreativo-relazionali che, tuttavia, ancora oggi o mancano o sono inadeguati ai bisogni della popolazione.
Non esistono aree verdi protette, parchi, giardini pubblici e strutture pubbliche destinate al gioco e allo sport, diverse da quelle che offre la scuola.
Dal punto di vista sanitario il quartiere fa riferimento alla A.S.L. n° 6 e dispone dei servizi del Poliambulatorio sito in Via La Loggia, del Consultorio familiare e dei Centri di Vaccinazione e Igiene Mentale siti in via Pietratagliata e dell’Ospedale Ingrassia.
Il quartiere è collegato al resto della città dalle linee di trasporto urbano dell’AMAT.
La maggior parte degli alunni proviene dal quartiere, un buon numero di alunni diversamente abili che frequenta questa scuola proviene dall’Istituto “Villa Nave” che ricade nel territorio. Con le suddette istituzioni e con altre ricadenti nel distretto scolastico di appartenenza, vengono mantenuti “costanti contatti di collaborazione fine di promuovere la continuità educativa, secondo quanto previsto dal D.M. 16.11.’92, applicativo dell’art. 2 della L. n. 148 del 5/6/90.
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
CMS Drupal