Il Consiglio di Istituto è regolato dall’art. 8 del D. Lgs. 16/4/1994, n. 297.
Il Consiglio di Istituto nelle scuole con popolazione inferiore a 500 alunni è costituito da 14 componenti di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 di genitori degli alunni. Nelle scuole con popolazione superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti di cui 8 rappresentanti del personale docente, due del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 di genitori degli alunni. In ogni caso il preside è componente di diritto del Consiglio. Negli istituti di istruzione secondaria superiore i rappresentanti dei genitori degli alunni sono ridotti, in relazione alla popolazione scolastica, a tre e a quattro; in tal caso sono chiamati a far parte del consiglio altrettanti rappresentanti alunni eletti dagli studenti. Il Consiglio di Circolo è presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Può essere eletto anche un vice presidente.
Di seguito è riportata la composizione del Consiglio di Istituto:
Dirigente Scolastico:
prof.ssa Tiziana Dino
Componente Genitori:
Alongi Carlo
Biondo Stefania
De Cumis Giovanni (Presidente del Consiglio d’Istituto)
Giaccone Silvia
La Mantia Michele
Terranova Filippa
Vassallo Stefania
Componente Docenti:
Campo Luciano (Segretario del Consiglio d’Istituto)
Cianciolo Rosa
Gariffo Maria Concetta
Muratore Francesca
Riggio Rosalia Concetta
Sabatino Carmela
Sciumè Salvatore
Componente A.T.A.:
Damiano Giuseppe (DSGA)
Tranchina Giovanna
“Il consiglio … di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.
In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.”
La Giunta Esecutiva è regolata dall’art. 8 del D. Lgs. 16/4/1994, n. 297. Il Consiglio di Istituto individua, al suo interno, i componenti della Giunta Esecutiva, composta di un docente, di un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario e di due genitori. Della Giunta fanno parte di diritto il Preside, che la presiede, ed il Direttore dei servizi generali ed amministrativi.
Di seguito è riportata la composizione della Giunta Esecutiva:
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Tiziana Dino
DSGA, dott. Giuseppe Damiano
Componente docenti:
Prof. Luciano Campo
Componente Genitori:
La Mantia Michele
Alongi Carlo
Componente ATA:
Tranchina Giovanna
Il collegio docenti è formato dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio presso l’Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Il collegio dei docenti:
Composizione
Scuola dell'Infanzia: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato
Scuola Primaria: Il consiglio di interclasse è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato
Scuola secondaria di pimo grado: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.
Compiti:
Formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientrano anche i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
CMS Drupal